Questa comune abitudine in auto può costarti molto

Esistono alcuni comportamenti che, soprattutto quando ci si trova alla guida, possono apparire del tutto innocui, ma in realtà sono tutt’altro che privi di conseguenze. In determinate circostanze, infatti, questi gesti possono risultare estremamente costosi, sia dal punto di vista economico che per la sicurezza personale e altrui, comportando sanzioni anche molto pesanti. Ma di quali azioni si tratta? Scopriamolo insieme nel dettaglio.

Gesti che possono costare caro a chi guida

Spesso si compiono azioni in modo automatico, senza riflettere sulle possibili ripercussioni. Questo è uno degli errori più gravi che si possano commettere. Alcuni gesti, infatti, possono avere conseguenze serie non solo dal punto di vista finanziario, ma anche per quanto riguarda la sicurezza propria e degli altri utenti della strada. È quindi sempre preferibile evitarli, anche se si percorrono solo brevi tragitti.

Immagine selezionata

Il Codice della Strada disciplina e sanziona ogni comportamento che possa risultare pericoloso, tutelando così non solo la salute di chi è alla guida, ma anche quella di chiunque si trovi nelle vicinanze o possa essere coinvolto in eventuali incidenti.

Ma quali sono, nello specifico, queste azioni? In molti casi si tratta di gesti apparentemente banali, ma è importante essere consapevoli che anche i dettagli, che possono sembrare insignificanti, possono invece avere conseguenze rilevanti. Analizziamo insieme la situazione per comprenderla a fondo.

Gettare rifiuti dal finestrino: una multa salata

Uno dei comportamenti più rischiosi e sanzionati è quello di gettare oggetti o rifiuti dal finestrino dell’auto. Questo gesto, oltre a rappresentare un grave problema dal punto di vista ambientale, contribuisce all’inquinamento e rende più difficile la gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Immagine selezionata

Gettare rifiuti dal finestrino è vietato dal Codice della Strada e comporta sanzioni pecuniarie. Si tratta di un comportamento pericoloso sia per la sicurezza degli altri veicoli sia per quella dei pedoni. La multa prevista per chi commette questa infrazione va da un minimo di 108 euro fino a un massimo di 433 euro, una cifra tutt’altro che trascurabile.

In aggiunta alla sanzione economica, chi viene sorpreso a gettare rifiuti è obbligato a ripristinare e pulire l’area contaminata. Si tratta di una punizione severa per un gesto che può sembrare di poco conto, ma che in realtà può avere conseguenze imprevedibili e gravi. Non si può mai sapere dove finirà l’oggetto lanciato e quali danni potrà causare.

Disturbo della quiete pubblica

Un altro comportamento che può causare problemi quando si è alla guida riguarda l’uso dell’autoradio a volume eccessivo, soprattutto nelle ore serali o notturne. Un volume troppo alto può disturbare il riposo e la tranquillità di chi vive o si trova nelle vicinanze, oltre a rappresentare una fonte di disagio per chi transita per strada.

Immagine selezionata

Non esiste una regola precisa che stabilisca un limite universale per il volume dell’autoradio, ma è fondamentale affidarsi al buonsenso, soprattutto in aree residenziali o dove sono presenti bambini. L’autoradio può essere utilizzata, ma senza arrecare disturbo agli altri.

Mantenere un volume moderato è sempre la scelta migliore, in particolare quando si attraversano zone sensibili. Non si tratta solo di evitare una sanzione, ma anche di rispettare la quiete pubblica e il benessere altrui. È una questione di civiltà e rispetto, valori che dovrebbero sempre guidare il comportamento di ogni automobilista.

Truccarsi in macchina

Un’ulteriore abitudine rischiosa è quella di truccarsi in auto. Che il veicolo sia fermo o in movimento, distrarsi per applicare trucco come rossetto, fondotinta o mascara può risultare estremamente pericoloso. Anche una breve distrazione può avere conseguenze gravi.

Immagine selezionata

Questa pratica, sempre più diffusa anche a causa dell’influenza dei social, comporta rischi concreti: ad esempio, una matita per gli occhi potrebbe accidentalmente ferire la vista, ma anche altri oggetti possono causare incidenti o lesioni durante la guida.

Il rischio aumenta ulteriormente se si utilizza lo specchietto retrovisore per truccarsi, una consuetudine comune soprattutto tra le donne. Così facendo, si mette in pericolo non solo la propria incolumità, ma anche quella dei passeggeri e degli altri utenti della strada. Per questo motivo, è sempre meglio evitare qualsiasi distrazione al volante e mantenere la massima attenzione in ogni momento.

Lascia un commento